CONSORZIO DELLO SCALOGNO DI ROMAGNA

Il Consorzio alla Fiera del Santerno 2023

Sabato 17 giugno alle 17:30 a Imola il protagonista della Fiera Agricola sarà lo scalogno grazie alla presentazione nostro libro

Cerca nel Sito

Potrebbe Interessarti

Categorie
Sabato 17 giugno alle 17:30 il protagonista sarà lo scalogno grazie alla presentazione del libro “Scalogno di Romagna Igp. Storia di un prodotto unico, del suo territorio e del suo Consorzio“.
 
Insieme all’autrice Alessandra Giovannini, il Consorzio dello Scalogno di Romagna Igp e Pierangelo Raffini, (Assessore Agricoltura Città di Imola) avremo modo di conoscere il nuovo protagonista della cucina italiana.
 
Per tanti anni, lo scalogno ha rappresentato l’ingrediente principale della colazione e merenda di contadini accompagnata da un bicchiere di Sangiovese. Un ortaggio che esprime il legame con la terra, il lavoro tenace, la fame d’altri tempi. Lo Scalogno di Romagna è l’identità di un preciso territorio e, anche per questo, preziosa tipicità certificata dall’Indicazione di origine protetta. A lui si deve il lavoro e la passione di tanti agricoltori che lo coltivano in piccoli e grandi appezzamenti mantenendo una produzione nata cinquemila anni fa.
 
Il libro ripercorre la sua storia, il suo territorio, il percorso che ha affrontato per essere riconosciuto unico nel suo genere, l’attività del Consorzio dello Scalogno di Romagna, le funzioni salutari, il suo utilizzo in cucina.
Aggiungere questo prodotto nei piatti vuol dire ricordare le radici di un mondo passato che continua nei nostri giorni.
 
SCOPRI LA FIERA AGRICOLA DEL SANTERNO
• 16, 17 e 18 giugno – Complesso Sante Zennaro – Ingresso GRATUITO
• Link Evento Facebook https://bit.ly/43qEY1M
• Sito Ufficiale https://bit.ly/3xqF4sV

Condividi sui Social

Facebook
Twitter
WhatsApp
Telegram
Mail
Stampa

Consorzio dello Scalogno di Romagna IGP

SITO WEB
consorzioscalognodiromagna.it

MAIL
consorzioscalognoigp@gmail.com

SOCIAL AREA
Facebook: consorzioscalognoromagna
Instagram: consorzioscalogno