
#goditiladifferenza

scalogno di romagna igp
La colorazione violacea a sfumare nel bianco, il sapore forte e profumato ma al contempo dolce, la buccia coriacea… queste sono solo alcune delle peculiarità del nostro straordinario prodotto
Bulbo della tradizione romagnola, lo SCALOGNO DI ROMAGNA I.G.P. è un frutto della terra unico nel suo genere che viene tramandato negli anni dalla passione e dalle conoscenze dei produttori locali, che danno vita al CONSORZIO DELLO SCALOGNO DI ROMAGNA I.G.P., garantendone la qualità straordinaria per far arrivare questo inimitabile prodotto sulle vostre tavole
Il Consorzio dello Scalogno di Romagna nasce il 27 giugno 2018, a distanza di 21 anni dal prestigioso riconoscimento del marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta), e riunisce volenterosi soci agricoltori che uniscono le loro pluriennali esperienze nella coltivazione del prodotto al fine di migliorare le tecniche di coltura e di conservazione di quello che, a tutti gli effetti, è per il nostro territorio una grande opportunità ed un bene da valorizzare.
L’attenzione verso la natura è uno dei cardini su cui si fonda il nostro Consorzio e a tal fine la coltivazione del bulbo è improntata sia attraverso un utilizzo intelligente della lotta integrata, sia con un approccio completamente biologico.

Scalogno – Proprietà e Benefici
Lo Scalogno di Romagna IGP è un antiossidante naturale, protegge il cuore, stabilizza la pressione e presenta qualità antitumorali

Il Consorzio ad Agriolo 2022
Il Consorzio sarà presente ad Agriolo 2022 con il proprio banchetto per presentare e far conoscere il nostro Scalogno di Romagna IGP

Lo Scalogno di Romagna IGP arriva in Gdo
Da coltivazione territoriale di nicchia, al riconoscimento Igp fino a referenza per la Gdo il percorso del nostro Scalogno di Romagna IGP è un successo.